TRATTAMENTI DI FILLER E BIOSTIMOLAZIONE
I trattamenti di filler e biostimolazione sono procedure estetiche che mirano a migliorare l’aspetto della pelle e a ridurre i segni dell’invecchiamento. Ecco una panoramica più dettagliata di entrambe le tecniche:
- Filler Dermali:
- Cos’è: I filler dermali sono sostanze iniettabili utilizzate per riempire rughe, linee sottili e per ripristinare il volume nelle aree del viso che possono aver perso tonicità o pienezza nel tempo.
- Materiali: Tra i materiali più comuni ci sono l’acido ialuronico, il collagene, l’idrossiapatite di calcio e altri. L’acido ialuronico è particolarmente popolare perché è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano.
- Applicazioni: I filler vengono spesso utilizzati per trattare rughe e solchi, aumentare il volume delle labbra, migliorare la definizione delle guance e delle mandibole, e correggere le occhiaie.
- Biostimolazione:
- Cos’è: La biostimolazione è una tecnica che mira a stimolare il processo di produzione di collagene ed elastina nella pelle, migliorando la sua struttura e elasticità.
- Sostanze utilizzate: L’acido ialuronico è spesso utilizzato anche nei trattamenti di biostimolazione, ma a dosaggi inferiori rispetto ai filler. Possono anche essere utilizzati altri stimolatori del collagene, come polipeptidi e aminoacidi.
- Applicazioni: La biostimolazione è indicata per migliorare la qualità della pelle, ridurre le rughe fini, e fornire un aspetto più fresco e giovane. Può essere utilizzata su viso, collo, décolleté e mani.
Entrambi i trattamenti sono solitamente eseguiti in ambulatorio e possono richiedere poco tempo di recupero. È importante notare che l’efficacia e la durata dei risultati possono variare a seconda del tipo di sostanza utilizzata e dalle caratteristiche individuali del paziente.
Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento, è fondamentale consultare un professionista della salute qualificato, come un medico estetico o un dermatologo, per una valutazione completa e una discussione approfondita sui risultati attesi, i rischi potenziali e le opzioni personalizzate.