La chirurgia è una branca della odontoiatria che si occupa di interventi chirurgici nella regione orale e maxillo-facciale. Questi interventi possono riguardare i denti, le gengive, la mascella, la lingua e altre strutture correlate. Ecco alcune delle procedure comuni della chirurgia:
- Estrazioni dentarie: Rimozione di denti danneggiati, mal posizionati o non necessari. Questa procedura può coinvolgere sia denti permanenti che decidui (da latte).
- Chirurgia gengivale: Trattamenti per malattie gengivali avanzate o per correggere difetti gengivali. Può anche includere interventi per il posizionamento di impianti dentali.
- Impianti dentali: Inserimento di dispositivi metallici nel mascellare o nella mandibola per sostituire radici dentali mancanti e fornire supporto a protesi dentarie artificiali.
- Chirurgia ortognatica: Correzione di problemi di posizionamento della mascella o della mandibola per migliorare la funzionalità e l’estetica del volto.
- Chirurgia pre-protesica: Interventi per preparare la bocca all’applicazione di protesi dentali, come la correzione delle gengive o l’aggiustamento delle linee mascellari.
- Asportazione di cisti o tumori orali: Rimozione di masse anomale o tumori nella bocca o nella mascella.
- Chirurgia dei denti del giudizio: Estrazione dei denti del giudizio, anche noti come terzi molari, se causano problemi come dolore, infezioni o impatti.
- Chirurgia parodontale: Trattamenti chirurgici per affrontare problemi avanzati delle strutture di supporto dei denti, come l’osso mascellare e il legamento parodontale.
È importante notare che la chirurgia può coinvolgere interventi di diversa complessità, e il tipo di procedura necessaria dipenderà dalla condizione specifica del paziente.